Attenzione! Aggiornato il 5/01/2020! Le modifche sono evidenziate in rosso
La Coppa Pattinaggioroma 2020 è dedicata a coloro che intendono la gara come un test personale più che come competizione contro gli altri. All’interno del regolamento della Coppa Pattinaggioroma ci sono sezioni senza classifica finale, discipline nuove ed in generale un sistema di valutazione che aiuta atleta ed allenatore a capire a che punto è il lavoro effettuato: dove bisogna migliorare e dove si può passare al livello successivo. Il concetto dietro quest’idea è quello che lo sport è uguale per tutti, per tutti è una sfida contro se stessi, sia per i campioni affermati, che per i ragazzi che iniziano un’attività sportiva o per coloro che un po’ avanti con gli anni vogliono mettersi ancora alla prova. Gli atleti e le squadre che parteciperanno alla Coppa Pattinaggioroma potranno prendere parte alla cerimonia di apertura del Trofeo Internazionale Roma 2020. Ogni società è invitata a partecipare portando una bandiera o uno stendardo societario.
La Coppa Pattinaggiororma è aperta a tutti gli atleti di tutti gli enti di promozione sportiva in possesso di copertura assicurativa.
Le gare si svolgeranno dal 13 al 16 febbraio 2020 su due piste a Roma: il PalaTorrino, via Fiume Giallo 47 (pista in legno 20x40), ed il Centro Sportivo “Tellene”, via Claudio Villa (pista in parquet 22x36).
Iscrizione
Le quote d'iscrizione sono le seguenti:
singoli/solo dance: 13€
duetti: 20€ a coppia
gruppi teatrali: 10€ ad atleta
Scadenze
Il termine delle iscrizioni è il 19 gennaio 2020 e dovranno pervenire utilizzando l'apposito modulo all'indirizzo
e-mail skateroma@yahoo.com.
Eventuali iscrizioni successive al 19 gennaio 2020 comporteranno una penale di 2€.
Eventuali cancellazioni successive al 19 gennaio 2020 comporteranno la perdita del 50% della quota versata.
Eventuali cancellazioni successive al 2 febbraio 2020
comporteranno la perdita del 100% della quota di partecipazione.
Gli orari di gara definitivi verranno comunicati al termine delle iscrizioni.
Modalità di pagamento
IT29D02 0080 5226 0004 0049 4259
Intestate a: onlus polisportiva pian due torri
Causale: Roma 2020
Inviare copia del pagamento a:
skateroma@yahoo.com
Biglietteria
Per assistere alle gare ed alla Cerimonia di Apertura potrebbe essere richiesto un biglietto di ingresso per il
pubblico.
Foto e video
All’interno della manifestazione vi saranno un fotografo e delle riprese video ufficiali.
L’organizzazione si riserva il diritto di utilizzare tale materiale a scopo promozionale, inserendo le immagini dell'evento sul sito dedicato al trofeo e sui canali riservati
all'organizzazione.
Inoltre si richiede ad ogni società di inviare una propria foto di squadra o logo di società con cv societario sportivo da inserire sul sito della manifestazione.
Cerimonia di apertura
La Cerimonia di Apertura si terrà presso il PalaTorrino, in via fiume giallo
47.
Tutte le società sono tenute a partecipare con la divisa di società ed eventualmente, per chi lo avesse, con lo stendardo o la bandiera societaria.
Ogni società al momento del suo turno di sfilata si dovrà fermare al centro della pista in una posizione coreografica a scelta (durata 10 sec) e dovrà mostrare tramite un cartellone un messaggio su sport e condivisione delle passioni
Logistica
Le gare saranno disputate presso il PalaTorrino, via fiume giallo 47, e presso il Centro
Sportivo Tellene, via Claudio Villa.
In allegato il programma provvisorio. Il programma potrebbe subire delle variazioni una volta concluse le iscrizioni.
Alberghi
L’organizzazione ha stipulato una convenzione con l’albergo a 4 stelle ALL TIME Relais & Sport Hotel
Viale Don Pasquino Borghi, 100
Tel. (+39) 0645449443 – 0652208307
Mob. (+39) 3929709941
L’albergo si trova a circa 1,50 km dal Palatorrino.
Per prenotare è possibile inviare una mail all’indirizzo info@alltimehotels.it e per conoscenza a laura.depalo@alltimehotels.it specificando che si partecipa alla manifestazione di pattinaggio.
Ristorazione, trasporto e turismo
Entrambi gli impianti sono forniti di bar e punto ristoro.
Sarà possibile richiedere il servizio navetta da e per l’hotel/impianti su prenotazione inviando una e-mail a: casertano.bus@gmail.com (gli orari dei viaggi ed i prezzi verranno concordati con il titolare della ditta)
Sarà possibile organizzare visite guidate su Roma e il Vaticano contattando entro il 25 gennaio 2020 l’associazione “I Gatti del Foro” all’indirizzo e-mail: marta.rivaroli@gattidelforo.it
Prova pista
Sono previsti orari di prova pista a pagamento.
Gli orari disponibili verranno comunicati quando sarà confermato il programma definitivo.
Il costo del prova pista per i singoli è di 8 euro ad atleta per 30 minuti.
Il costo del prova pista per le coppie è di 10 euro a coppia per 30 minuti.
Saranno riservati degli orari per le coppie danza, per le coppie artistico e per l’inline.
Il pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico entro e non oltre il 2 febbraio 2020 al seguente IBAN:
IT29D02 0080 5226 0004 0049 4259
Intestate a: onlus polisportiva pian due torri
Causale: Roma 2020 prova pista
Inviare copia del pagamento a: skateroma@yahoo.com
REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE
Ogni squadra può concorrere all’assegnazione della
Coppa.
Ogni squadra partecipante può presentare un numero illimitato di atleti, duetti e gruppi teatrali.
Tutti i risultati ottenuti, ad eccezione di quelli delle categorie arcobaleno, concorreranno a formare il punteggio per l’assegnazione della Coppa Pattinaggioroma.
Assegnazione punti:
1° classificato – medaglia d’oro
2° classificato – medaglia d’argento
3° classificato – medaglia di bronzo
Dal 4° in poi non verranno assegnati punti
Assegnazione Coppa Pattinaggioroma – classifica generale
Vince la Coppa Pattinaggioroma la squadra che avrà il maggior numero di medaglie d’oro.
In caso di parità vincerà chi avrà ottenuto più medaglie d’argento; se la condizione di parità dovesse persistere si conteranno le medaglie di bronzo.
Verranno premiate le prime tre società.
REGOLAMENTO TECNICO
Il regolamento tecnico della Coppa Pattinaggioroma sarà basato sul regolamento Confsport 2020.
Scheda
Tutti gli atleti di tutte le categorie e tutte le discipline al termine della gara riceveranno una scheda riepilogativa del punteggio ottenuto.
Premiazioni
Le categorie Arcobaleno di tutte le discipline non hanno classifica pertanto gli atleti saranno premiati in base all’ordine di entrata.
Le categorie Debuttanti di tutte le discipline hanno una classifica in base a fasce di merito pertanto gli atleti arrivati 1° e 2° saranno premiati con medaglia d’oro, gli atleti arrivati 3° e 4° saranno premiati con la medaglia d’argento, gli atleti arrivati 5° e 6° saranno premiati con la medaglia di bronzo
Tutte le altre categorie saranno premiate nel modo consueto.
Fasce d’età
Tutte le categorie ad eccezione delle categorie Arcobaleno sono divise per fasce di età che sono uguali per tutte le discipline (ad eccezione dei gruppi teatrali)
Le fasce sono le seguenti:
fascia 1: 2013-2012-2011 (7-9 anni)
fascia 2: 2010-20009-2008 (10-12 anni)
fascia 3: 2007-2006-2005 (13-15 anni)
fascia 4: 2004 in poi
Nel caso ci dovessero essere più di 8 atleti nella stessa fascia d’età, l’organizzazione può decidere di effettuare dei sottogruppi per anno di nascita
SINGOLO – LIBERO
CATEGORIA ARCOBALENO
Gli atleti devono partecipare con il body sociale
La categoria Arcobaleno prevede uno schema predefinito con una serie di elementi già codificati.
Gli atleti possono presentare movimenti di braccia coreografici per tutta la durata del programma.
Il giudizio dell’ufficiale di gara sarà solo tecnico e non ci sarà classifica.
L’atleta si vedrà assegnare un colore in base alla qualità dell'esercizio eseguito: verde = molto buono; blu = buono; giallo = sufficiente; rosa = appena sufficiente; arancione = scarso; viola = insufficiente; rosso = nullo.
Non vi è una divisione per anni perché non vi è competizione tra gli atleti, così come non vi è divisione tra i generi.
Arcobaleno A (1.30 min.) - elementi ripetuti per due volte ciascuno
1-apri e chiudi (passo catena, limoni) in avanti
2-bilanciato con gamba flessa avanti (egiziana, madonnina)
3-piegamento (carrellino, seggiolino) 2 piedi
Arcobaleno B (1.30-2.00 min.) – elementi ripetuti una sola volta ciascuno
1-apri e chiudi (passo catena, limoni) in avanti
2-affondo in avanti
3-bilanciato in avanti con gamba flessa avanti (egiziana, madonnina)
4-piegamento (carrellino, seggiolino) 1 e/o 2 piedi in avanti
5-salto piedi uniti in verticale in avanti
6-trottola a due piedi (un giro)
Arcobaleno C (2.00 min.) – elementi ripetuti una sola volta ciascuno
1-apri e chiudi (passo catena, limoni) all’indietro
2-sequenza affondo avanti destro, affondo avanti sinistro
3-affondo all'indietro
4-Sequenza bilanciato con gamba flessa avanti (egiziana, madonnina) - piegamento (seggiolino, carrellino) su 1 e/o 2 piedi in avanti
5-Bilanciato all’indietro con gamba flessa avanti (egiziana, madonnina)
6-Angelo in avanti
7-Sequenza di 3 salti a piedi uniti in avanti
8-Trottola a due piedi (1 giro)
Arcobaleno D (2.00 min.) – elementi ripetuti una sola volta ciascuno
1-Passo incrociato avanti (minimo mezzo cerchio, massimo un cerchio)
2-sequenza affondo indietro destro, affondo indietro sinistro
3-anfora avanti
4-Angelo all’indietro
5-Sequenza di angelo, bilanciato e piegamento a 1 o 2 piedi in avanti
6-Sequenza di 3 salti a piedi uniti all’indietro indietro
7- Sequenza di due Salti da ½ giro
8-Trottola su due piedi (3 giri)
Arcobaleno E (2.00 min.) – elementi ripetuti una sola volta ciascuno
1-Passo incrociato avanti (minimo mezzo cerchio, massimo un cerchio)
2-anfora indietro
3-Passo incrociato indietro (minimo mezzo cerchio, massimo un cerchio)
4-Sequenza di angelo, bilanciato e piegamento all’indietro a 1 o 2 piedi
5-Sequenza angelo avanti, angelo indietro
6-Sequenza di 2 salti da ½ giro
7-Salto semplice singolo
8-Trottola verticale indietro interna (un giro)
CATEGORIA DEBUTTANTI
La categoria debuttanti prevede uno schema predefinito con una serie di elementi già codificati.
Gli atleti possono presentare movimenti di braccia coreografici per tutta la durata del programma.
Il giudizio dell’ufficiale di gara sarà tecnico e artistico e ci sarà classifica.
Il sistema di punteggio è matematico e non sarà esposto al pubblico. Sarà assegnato un coefficiente di difficoltà ad ogni elemento presentato. L’ufficiale di gara potrà assegnare un punteggio da 0 a 6 (numeri interi) ad ogni elemento presentato in base al livello dell’esecuzione dell’elemento stesso. Il valore artistico invece non sarà moltiplicato per alcun coefficiente e sarà costituito dalla somma di quattro parametri – pattinata, tecnica passi, costruzione coreografica, interpretazione – ognuno dei quali andrà da 1 a 10 (numeri interi).
Gli atleti gareggeranno divisi per genere e per fasce d’età.
Debuttanti A (2.00-2.30 min.)
1-salto Semplice eseguito singolarmente
2-salto Semplice eseguito singolarmente
3-sequenza di tre salti Semplice
4-sequenza di tre salti Semplice
5-una sequenza di figure di livello 1
6-una serie di passi di livello 1
7-trottola su due piedi
8-trottola verticale indietro interna (min. 1 giro)
Debuttanti B (2.00-2.30 min.)
1-un Semplice eseguito singolarmente
2-un toeloop eseguito singolarmente
3-un salchow eseguito singolarmente
4-una sequenza semplice- toeloop - salchow
5-una sequenza di figure di livello 2
6-serie di passi di livello 2
7-trottola verticale indietro interna
8-trottola verticale indietro interna
Debuttanti C1 (2.00-2.30 min.)
1-una catena salchow – toeloop - toeloop
2-un semplice eseguito singolarmente
3-una sequenza semplice – toeloop - salchow
4-un flip eseguito singolarmente
5- una sequenza di figure di livello 2
6-serie di passi livello 2
7-trottola verticale indietro interna
8-trottola verticale indietro esterna (min. 1 giro)
Debuttanti C2 (2.00-2.30 min.)
1-una catena salchow – toeloop - toeloop
2-un flip eseguito singolarmente
3-una sequenza semplice – toeloop - salchow
4-un rittberger eseguito singolarmente
5- una sequenza di figure di livello 2
6-serie di passi livello 2
7-trottola verticale indietro interna
8-trottola verticale indietro esterna (min. 3 giri)
Debuttanti D (2.00-2.30 min.)
1-un lutz eseguito singolarmente
2-un thoren eseguito singolarmente
3-una catena toeloop – thoren - flip
4-una catena di 3 rittberger
5-una sequenza di figure di livello 3
6-serie di passi livello 3
7-trottola verticale indietro esterna
8-trottola combinata verticale indietro interna – verticale indietro esterna
Debuttanti E (2.00-2.30 min.)
1-un lutz eseguito singolarmente
2-un axel
3-una catena lutz – thoren – flip – thoren - salchow
4-una catena di 5 rittberger
5-una sequenza di figure di livello 3
6-serie di passi livello 3
7-trottola abbassata indietro interna
8-trottola combinata verticale indietro esterna – verticale indietro interna
CATEGORIA NOVIZI
La categoria novizi prevede l’esecuzione di uno schema libero di elementi salto, elementi trottola ed elementi coreografici. Gli atleti possono così costruire il proprio programma basandosi sulle proprie capacità e sul valore degli elementi eseguiti.
Il giudizio dell’ufficiale di gara sarà tecnico e artistico e ci sarà classifica.
Il sistema di punteggio è matematico e non sarà esposto al pubblico. Sarà assegnato un coefficiente di difficoltà ad ogni elemento presentato. L’ufficiale di gara potrà assegnare un punteggio da 0 a 6 (numeri interi) ad ogni elemento presentato in base al livello dell’esecuzione dell’elemento stesso. Il valore artistico invece non sarà moltiplicato per alcun coefficiente e sarà costituito dalla somma di tre parametri – pattinata, costruzione coreografica, interpretazione – ognuno dei quali andrà da 1 a 10 (numeri interi).
Gli atleti gareggeranno divisi per genere e per fasce d’età.
Novizi A (2.30-3.00 min.)
possono essere eseguiti al massimo:
4 salti da un giro eseguiti singolarmente e diversi tra loro
2 catene di massimo 5 salti da un giro diverse tra loro
2 trottole combinate (di massimo tre trottole verticali) e diverse tra loro
1 trottola verticale eseguita singolarmente
1 serie di passi di massimo livello 3
1 sequenza di figure di massimo livello 4
Novizi B (2.30-3.00 min.)
possono essere eseguiti al massimo:
4 salti da un giro o al massimo axel eseguiti singolarmente
2 catene di massimo 5 salti da un giro diverse tra loro
2 trottole combinate (di massimo tre trottole verticali) e diverse tra loro
1 trottola verticale o abbassata indietro interna eseguita singolarmente
1 serie di passi di massimo livello 3
1 sequenza di figure di massimo livello 4
Novizi C (3.00 min.)
possono essere eseguiti al massimo:
4 salti da un giro o al massimo axel eseguiti singolarmente
2 catene di massimo 5 salti da un giro e/o axel diverse tra loro
2 trottole combinate di massimo livello 3 (di massimo tre trottole) e diverse tra loro
1 trottola di massimo livello 3 eseguita singolarmente
1 serie di passi di massimo livello 3
1 sequenza di figure di massimo livello 5
Novizi D (3.00 min.)
possono essere eseguiti al massimo:
4 salti da un giro, axel e/o doppio toeloop o doppio salchow eseguiti singolarmente
2 catene di massimo 5 salti da un giro e/o axel diverse tra loro
2 trottole combinate di massimo livello 3 (di massimo tre trottole) e diverse tra loro
1 trottola abbassata o angelo indietro esterna eseguita singolarmente
1 serie di passi di massimo livello 3
1 sequenza di figure di massimo livello 5
Novizi E (3.00 min.)
possono essere eseguiti al massimo:
4 salti eseguiti singolarmente (da un giro, axel, doppio toeloop, doppio salchow)
- axel e doppi non possono essere eseguiti più di 3 volte di cui una in catena
2 catene di massimo 5 salti diverse tra loro
3 elementi trottola di massimo livello 4
- le trottole di livello 4 devono essere eseguite singolarmente
- solo una trottola di livello 4 può essere eseguita in combinazione con una trottola di livello 3
- le trottole combinate di massimo livello 3 possono contenere al massimo 3 posizioni
1 serie di passi di massimo livello 4
Novizi F (3.00 min.)
possono essere eseguiti al massimo:
4 salti doppi ad eccezione del doppio rittberger/doppio loop e doppio axel
- axel e doppi non possono essere eseguiti più di 3 volte di cui una in catena
3 catene da massimo 5 salti
3 elementi trottola di massimo livello 4
- almeno una trottola deve essere combinata con al massimo 5 posizioni e deve includere una abbassata
1 serie di passi di massimo livello 4
Novizi G (3.00 min.)
possono essere eseguiti al massimo:
4 salti doppi ad eccezione del doppio axel
- axel e doppi non possono essere eseguiti più di 3 volte di cui una in catena
3 catene da massimo 5 salti
3 elementi trottola di massimo livello 5 (eccetto broken ankle)
- almeno una trottola deve essere combinata con al massimo 5 posizioni e deve includere una abbassata
1 serie di passi di massimo livello 5
Novizi H (3.30 min.)
possono essere eseguiti al massimo:
4 salti doppi e doppio axel
- axel e doppi non possono essere eseguiti più di 3 volte di cui una in catena
3 catene da massimo 5 salti
3 elementi trottola di massimo livello 5
- almeno una trottola deve essere combinata con al massimo 5 posizioni e deve includere una abbassata
1 serie di passi di massimo livello 5
CATEGORIA SILVER
La categoria silver prevede l’esecuzione di uno schema libero di elementi salto, elementi trottola ed elementi coreografici. Gli atleti possono così costruire il proprio programma basandosi sulle proprie capacità e sul valore degli elementi eseguiti. Sommando i coefficienti delle difficoltà inserite nel programma l’atleta determinerà la categoria di appartenenza.
Il giudizio dell’ufficiale di gara sarà tecnico e artistico e ci sarà classifica.
Il sistema di punteggio è matematico e non sarà esposto al pubblico. Sarà assegnato un coefficiente di difficoltà ad ogni elemento presentato. L’ufficiale di gara potrà assegnare un punteggio da 0 a 6 (numeri interi) ad ogni elemento presentato in base al livello dell’esecuzione dell’elemento stesso. Il valore artistico invece non sarà moltiplicato per alcun coefficiente e sarà costituito dalla somma di quattro parametri – pattinata, tecnica passi, costruzione coreografica, interpretazione – ognuno dei quali andrà da 1 a 10 (numeri interi).
Gli atleti gareggeranno divisi per genere e per fasce di coefficienti.
Silver A (2.00-2.30 min.)
possono essere eseguiti al massimo:
12 elementi salto da un giro e salto valzer
- lo stesso salto non può essere eseguito più di 3 volte
- 2 catene da massimo 3 salti diverse tra loro
4 elementi trottola eseguite singolarmente
- la stessa trottola non può essere eseguita più di 2 volte
- possono essere eseguite solo trottole verticali
1 serie di passi di massimo livello 3
Silver B (2.00-2.30 min.)
possono essere eseguiti al massimo:
12 elementi salto da un giro e salto valzer
- lo stesso salto non può essere eseguito più di 3 volte
- 2 catene da massimo 5 salti diverse tra loro
2 elementi trottola diversi tra loro
- possono essere eseguite solo trottole verticali e abbassate
- almeno una trottola deve essere combinata con al massimo tre posizioni
1 serie di passi di massimo livello 3
Silver C (2.30-3.00 min.)
possono essere eseguiti al massimo:
12 elementi salto da un giro , axel e doppio salchow
- lo stesso salto da un giro non può essere eseguito più di 3 volte
- axel e doppio salchow possono essere esguiti massimo 2 volte ed una deve essere in catena
- deve essere presentato un axel singolo o in combinazione
- 2 catene da massimo 5 salti diverse tra loro
2 elementi trottola diversi tra loro
- la stessa trottola non può essere eseguita più di 2 volte
- possono essere eseguite solo trottole verticali, abbassate e angelo esterna indietro
- almeno una trottola deve essere combinata con al massimo tre posizioni e deve includere una abbassata
1 serie di passi di massimo livello 4
Silver D (2.30-3.00 min.)
possono essere eseguiti al massimo:
12 elementi salto da un giro , axel, doppio toeloop e doppio salchow
- lo stesso salto da un giro non può essere eseguito più di 3 volte
- axel, doppio toeloop e doppio salchow possono essere eseguiti massimo 2 volte ed una deve essere in catena
- deve essere presentato un axel singolo o in combinazione
- Deve essere presentato un toeloop (da una o due rotazioni)
- 2 catene da massimo 5 salti diverse tra loro
2 elementi trottola diversi tra loro
- la stessa trottola non può essere eseguita più di 2 volte
- possono essere eseguite solo trottole verticali, abbassate e angelo base
- almeno una trottola deve essere combinata con al massimo tre posizioni e deve includere una abbassata
1 serie di passi di massimo livello 4
CATEGORIA GOLD
La categoria Gold prevede l’esecuzione di uno schema libero di elementi salto, elementi trottola ed elementi coreografici. Gli atleti possono così costruire il proprio programma basandosi sulle proprie capacità e sul valore degli elementi eseguiti. Sommando i coefficienti delle difficoltà inserite nel programma l’atleta determinerà la categoria di appartenenza.
Il giudizio dell’ufficiale di gara sarà tecnico e artistico e ci sarà classifica.
Il sistema di punteggio è matematico e non sarà esposto al pubblico. Sarà assegnato un coefficiente di difficoltà ad ogni elemento presentato. L’ufficiale di gara potrà assegnare un punteggio da 0 a 6 (numeri interi) ad ogni elemento presentato in base al livello dell’esecuzione dell’elemento stesso. Il valore artistico invece non sarà moltiplicato per alcun coefficiente e sarà costituito dalla somma di quattro parametri – pattinata, tecnica passi, costruzione coreografica, interpretazione – ognuno dei quali andrà da 1 a 10 (numeri interi).
Gli atleti gareggeranno divisi per genere e per fasce di coefficienti.
Gold A (3.00 min.)
possono essere eseguiti al massimo:
10 elementi salto (esclusi salti da un giro)
- possono essere eseguiti tutti i salti da due rotazioni ad eccezione del doppio rittberger/doppio loop
- lo stesso salto doppio non può essere eseguito più di 2 volte ed una deve essere in catena
- deve essere presentato un axel singolo o in combinazione
- 2 catene da massimo 5 salti diverse tra loro
2 elementi trottola diversi tra loro
- la stessa trottola non può essere eseguita più di 2 volte
- possono essere eseguite solo trottole verticali, abbassate e angelo base
- almeno una trottola deve essere combinata con al massimo 4 posizioni e deve includere una abbassata
1 serie di passi di massimo livello 4
Gold B (3.00 min.)
possono essere eseguiti al massimo:
10 elementi salto (esclusi salti da un giro)
- possono essere eseguiti tutti i salti da due rotazioni
- lo stesso salto doppio non può essere eseguito più di 2 volte ed una deve essere in catena
- deve essere presentato un axel singolo o in combinazione
- 2 catene da massimo 5 salti diverse tra loro
2 elementi trottola diversi tra loro
- lo stesso tipo di trottola non può essere eseguita più di 2 volte
- possono essere eseguite tutte le trottole (ad eccezione della broken ankle)
- almeno una trottola deve essere combinata con al massimo 4 posizioni e deve includere una abbassata
1 serie di passi di massimo livello 5
SOLO DANCE
CATEGORIA ARCOBALENO
Gli atleti devono gareggiare con il body sociale.
La categoria Arcobaleno prevede uno schema predefinito con una serie di elementi già codificati.
Gli atleti possono presentare movimenti di braccia coreografici per tutta la durata del programma.
Il giudizio dell’ufficiale di gara sarà solo tecnico e non ci sarà classifica.
L’atleta si vedrà assegnare un colore in base alla qualità dell'esercizio eseguito: verde = molto buono; blu = buono; giallo = sufficiente; rosa = appena sufficiente; arancione = scarso; viola = insufficiente; rosso = nullo.
Non vi è una divisione per anni perché non vi è competizione tra gli atleti, così come non vi è divisione tra i generi.
Arcobaleno A (1.30 min.)
1-bilanciato avanti esterno destro
2-bilanciato avanti esterno sinistro
3-cigno avanti interno destro
4-cigno avanti interno sinistro
5-chassé destro
6-chassé sinistro
7-cut step
8-flat
9-affondo Avanti esterno destro
10-affondo Avanti esterno sinistro
Arcobaleno B (1.30-2.00 min.)
1-passo incrociato avanti in senso orario
2-passo incrociato avanti in senso antiorario
3-swing avanti destro
4-swing avanti sinistro
5-cross back destro
6-cross back sinistro
7-bilanciato avanti interno destro
8-bilanciato avanti interno sinistro
9-perno (pivot) avanti senso orario
10-perno (pivot) Avanti senso antiorario
Arcobaleno C (1.30-2.00 min.)
1-progressivi avanti senso orario
2-progressivi avanti senso antiorario
3-cross front destro
4-cross front sinistro
5-swing avanti esterno destro con cambio filo
6-swing avanti esterno sinistro con cambio filo
7-cross roll avanti
8-mezzaluna
9-mohawk
10-boccola indietro interna
CATEGORIA DEBUTTANTI
La categoria debuttanti prevede uno schema predefinito con una serie di elementi già codificati.
Gli atleti possono presentare movimenti di braccia coreografici per tutta la durata del programma.
Il giudizio dell’ufficiale di gara sarà tecnico e artistico e ci sarà classifica.
Il sistema di punteggio è matematico e non sarà esposto al pubblico. Sarà assegnato un coefficiente di difficoltà ad ogni elemento presentato. L’ufficiale di gara potrà assegnare un punteggio da 0 a 6 (numeri interi) ad ogni elemento presentato in base al livello dell’esecuzione dell’elemento stesso. Il valore artistico invece non sarà moltiplicato per alcun coefficiente e sarà costituito dalla somma di quattro parametri – pattinata, costruzione coreografica, interpretazione, tempo – ognuno dei quali andrà da 1 a 10 (numeri interi).
Gli atleti gareggeranno divisi per fasce d’età. Generi diversi gareggeranno insieme.
Debuttanti A (1.30 - 2.00 min.)
una serie di passi di livello 1
una sequenza di tre di livello 1
un disegno coreografico di livello 1
un salto o una trottola di livello 1
Debuttanti B (1.30 - 2.00 min.)
una serie di passi di livello 2
una sequenza di tre di livello 1
un disegno coreografico di livello 1
un salto o una trottola di massimo livello 2
Debuttanti C (2.00 min.)
una serie di passi di livello 3
una sequenza di tre di livello 2
un disegno coreografico di livello 2
un salto o una trottola di massimo livello 3
CATEGORIA NOVIZI
La categoria novizi prevede l’esecuzione di uno schema più avanzato di elementi salto, elementi trottola ed elementi coreografici. Gli atleti possono così costruire il proprio programma basandosi sulle proprie capacità e sul valore degli elementi eseguiti.
Il giudizio dell’ufficiale di gara sarà tecnico e artistico e ci sarà classifica.
Il sistema di punteggio è matematico e non sarà esposto al pubblico. Sarà assegnato un coefficiente di difficoltà ad ogni elemento presentato. L’ufficiale di gara potrà assegnare un punteggio da 0 a 6 (numeri interi) ad ogni elemento presentato in base al livello dell’esecuzione dell’elemento stesso. Il valore artistico invece non sarà moltiplicato per alcun coefficiente e sarà costituito dalla somma di quattro parametri – pattinata, costruzione coreografica, interpretazione, tempo – ognuno dei quali andrà da 1 a 10 (numeri interi).
Gli atleti gareggeranno divisi per fasce d’età. Generi diversi gareggeranno insieme.
Novizi A (2.00-2.30 min.)
una serie di passi di massimo livello 3
una sequenza di tre di massimo livello 3
un disegno coreografico di massimo livello 3
una sequenza di danza obbligatoria (stright waltz)
Novizi B (2.00-2.30 min.)
una serie di passi di massimo livello 3
una sequenza di tre di massimo livello 4
un disegno coreografico di massimo livello 3
una sequenza di danza obbligatoria (denver shuffle)
Novizi C (2.00-2.30 min.)
una serie di passi di massimo livello 4
una sequenza di tre di massimo livello 5
un disegno coreografico di massimo livello 3
una sequenza di danza obbligatoria (twelve steps)
CATEGORIA SILVER
La categoria silver prevede l’esecuzione di uno schema libero di elementi salto, elementi trottola ed elementi coreografici. Gli atleti possono così costruire il proprio programma basandosi sulle proprie capacità e sul valore degli elementi eseguiti.
Il giudizio dell’ufficiale di gara sarà tecnico e artistico e ci sarà classifica.
Il sistema di punteggio è matematico e non sarà esposto al pubblico. Sarà assegnato un coefficiente di difficoltà ad ogni elemento presentato. L’ufficiale di gara potrà assegnare un punteggio da 0 a 6 (numeri interi) ad ogni elemento presentato in base al livello dell’esecuzione dell’elemento stesso. Il valore artistico invece non sarà moltiplicato per alcun coefficiente e sarà costituito dalla somma di quattro parametri – pattinata, costruzione coreografica, interpretazione, tempo – ognuno dei quali andrà da 1 a 10 (numeri interi).
Gli atleti gareggeranno divisi per fascia d’età. Generi diversi gareggeranno insieme.
Silver A (1.30 – 2.00)
una serie di passi di livello 4
2 disegni coreografici di livello 3 e diversi tra loro
una sequenza di tre di massimo livello 5
Silver B (2.00 min.)
una serie di passi di massimo livello 5
2 disegni coreografici di massimo livello 4 e diversi tra loro
una sequenza di tre di massimo livello 6
Silver C (2.30 min.)
una serie di passi di massimo livello 5
2 disegni coreografici di massimo livello 5 e diversi tra loro
una sequenza di tre
CATEGORIA GOLD
La categoria silver prevede l’esecuzione di uno schema libero di elementi salto, elementi trottola ed elementi coreografici. Gli atleti possono così costruire il proprio programma basandosi sulle proprie capacità e sul valore degli elementi eseguiti.
Il giudizio dell’ufficiale di gara sarà tecnico e artistico e ci sarà classifica.
Il sistema di punteggio è matematico e non sarà esposto al pubblico. Sarà assegnato un coefficiente di difficoltà ad ogni elemento presentato. L’ufficiale di gara potrà assegnare un punteggio da 0 a 6 (numeri interi) ad ogni elemento presentato in base al livello dell’esecuzione dell’elemento stesso. Il valore artistico invece non sarà moltiplicato per alcun coefficiente e sarà costituito dalla somma di quattro parametri – pattinata, costruzione coreografica, interpretazione, tempo – ognuno dei quali andrà da 1 a 10 (numeri interi).
Gli atleti gareggeranno divisi per categoria e per genere.
Gold A (3.00 min.)
una serie di passi di massimo livello 5
2 disegni coreografici diversi tra loro
una sequenza di tre
una sequenza di rotazioni di massimo livello 2
Gold B (3.15 min.)
una serie di passi
2 disegni coreografici diversi tra loro
una sequenza di tre
una sequenza di rotazioni di massimo livello 4
Gold C (3.30 min.)
una serie di passi
2 disegni coreografici diversi tra loro
una sequenza di tre
una sequenza di rotazioni
SOLO DANCE COMPULSORY
Tutte le categorie hanno delle musiche predefinite con un disegno prestabilito (danze).
La classifica viene ottenuta dalla somma dei punteggi delle due danze.
CATEGORIA COMPULSORY SILVER
La categoria compulsory silver prevede l’esecuzione di determinati esercizi (danze) con schema e musica obbligati
Il giudizio dell’ufficiale di gara sarà solo tecnico e ci sarà classifica.
Il sistema di punteggio è matematico e non sarà esposto al pubblico. Sarà assegnato un coefficiente di difficoltà ad ogni elemento presentato. L’ufficiale di gara potrà assegnare un punteggio da 0 a 6 (numeri interi) ad ogni elemento presentato in base al livello dell’esecuzione dell’elemento stesso. Il valore artistico invece non sarà moltiplicato per alcun coefficiente e sarà costituito dalla somma di quattro parametri – disegno, tempo, pattinaggio, interpretazione – ognuno dei quali andrà da 1 a 10 (numeri interi).
Gli atleti gareggeranno UNO ALLA VOLTA e divisi per categoria. All’interno di ogni categoria generi diversi ed anni diversi gareggeranno insieme
Compulsory silver A
society blues
country polka
Compulsory silver B
olympic foxtrot
canasta tango
Compulsory silver C
city blues
siesta tango
Compulsory silver D
southland swing
tudor waltz
Compulsory silver E
little waltz
keats foxtrot
Compulsory silver F
association waltz
rocker foxtrot
CATEGORIA COMPULSORY GOLD
La categoria compulsory gold prevede l’esecuzione di determinati esercizi (danze) con schema e musica obbligati
Il giudizio dell’ufficiale di gara sarà solo tecnico e ci sarà classifica.
Il sistema di punteggio è matematico e non sarà esposto al pubblico. Sarà assegnato un coefficiente di difficoltà ad ogni elemento presentato. L’ufficiale di gara potrà assegnare un punteggio da 0 a 6 (numeri interi) ad ogni elemento presentato in base al livello dell’esecuzione dell’elemento stesso. Il valore artistico invece non sarà moltiplicato per alcun coefficiente e sarà costituito dalla somma di quattro parametri – disegno, tempo, pattinaggio, interpretazione – ognuno dei quali andrà da 1 a 10 (numeri interi).
Gli atleti gareggeranno UNO ALLA VOLTA e divisi per categoria. All’interno di ogni categoria generi diversi ed anni diversi gareggeranno insieme
Compulsory gold A
skaters march
carlos tango
Compulsory gold B
roller samba
little waltz
Compulsory gold C
federation foxtrot
siesta tango
Compulsory gold D
cha cha patin
kent tango
DUETTO
La specialità DUETTO viene praticata da due atleti che possono essere dello stesso sesso o di sesso differente. La differenza di età tra i due atleti non può essere superiore ai due anni solari (es. atleta del 2000 e atleta del 2002: SI – atleta del 2000 e atleta del 2003: NO). Per quanto riguarda la divisione delle categorie fa fede l’anno di nascita dell’atleta più grande del DUETTO.
Non sono ammesse prese nelle quali l’atleta sollevata/o superi con entrambi i pattini le spalle dell’atleta portante.
Sono ammessi oggetti di scena (cappelli, palloni, sciarpe, giacche, etc..) purché non rappresentino un pericolo per gli atleti che eseguono o per coloro che si esibiranno successivamente
CATEGORIA ARCOBALENO
Gli atleti devono gareggiare con il body sociale
La categoria Arcobaleno prevede uno schema predefinito con una serie di elementi già codificati.
Gli atleti possono presentare movimenti di braccia coreografici per tutta la durata del programma.
Gli atleti dovranno eseguire il percorso in parallelo, salvo ove espressamente indicato in maniera diversa. All’inizio ed alla fine del programma è possibile mettere dei movimenti coreografici nei quali i due atleti entrano in contatto e si scambiano di posto. NON SONO PERMESSI SOLLEVAMENTI DI ALCUN TIPO.
Il giudizio dell’ufficiale di gara sarà solo tecnico e non ci sarà classifica.
L’atleta si vedrà assegnare un colore in base alla qualità dell'esercizio eseguito: verde = molto buono; blu = buono; giallo = sufficiente; rosa = appena sufficiente; arancione = scarso; viola = insufficiente; rosso = nullo.
Non vi è una divisione per categorie perché non vi è competizione tra i Duetti.
Arcobaleno A (1.30 min.) - elementi ripetuti per due volte ciascuno
1-apri e chiudi (passo catena, limoni) in avanti
2-bilanciato con gamba flessa avanti (egiziana, madonnina)
3-piegamento (carrellino, seggiolino) 2 piedi
Arcobaleno B (1.30-2.00 min.) – elementi ripetuti una sola volta ciascuno
1-apri e chiudi (passo catena, limoni) in avanti
2-affondo in avanti (i due atleti dovranno essere uno in coda all’altro – senza presa)
3-bilanciato in avanti con gamba flessa avanti (egiziana, madonnina)
4-piegamento (carrellino, seggiolino) 1 e/o 2 piedi in avanti
5-salto piedi uniti in verticale in avanti
6-trottola a due piedi (un giro)
Arcobaleno C (2.00 min.) – elementi ripetuti una sola volta ciascuno
1-apri e chiudi (passo catena, limoni) all’indietro
2-sequenza affondo avanti destro, affondo avanti sinistro (i due atleti dovranno essere uno in coda all’altro – senza presa)
3-affondo all'indietro (i due atleti dovranno essere uno in coda all’altro – senza presa)
4-Sequenza bilanciato con gamba flessa avanti (egiziana, madonnina) - piegamento (seggiolino, carrellino) su 1 e/o 2 piedi in avanti
5-Bilanciato all’indietro con gamba flessa avanti (egiziana, madonnina)
6-Angelo in avanti
7-Sequenza di 3 salti a piedi uniti in avanti
8-Trottola a due piedi (1 giro)
Arcobaleno D (2.00 min.) – elementi ripetuti una sola volta ciascuno
1-Passo incrociato avanti (minimo mezzo cerchio, massimo un cerchio ed i due atleti dovranno essere uno in coda all’altro – senza presa)
2-sequenza affondo indietro destro, affondo indietro sinistro (i due atleti dovranno essere uno in coda all’altro – senza presa)
3-anfora avanti
4-Angelo all’indietro
5-Sequenza di angelo, bilanciato e piegamento a 1 o 2 piedi in avanti
6-Sequenza di 3 salti a piedi uniti all’indietro indietro
7- Sequenza di due Salti da ½ giro
8-Trottola su due piedi (3 giri)
Arcobaleno E (2.00 min.) – elementi ripetuti una sola volta ciascuno
1-Passo incrociato avanti (minimo mezzo cerchio, massimo un cerchio ed i due atleti dovranno essere uno in coda all’altro – senza presa)
2-anfora indietro
3-Passo incrociato indietro (minimo mezzo cerchio, massimo un cerchio ed i due atleti dovranno essere uno in coda all’altro – senza presa)
4-Sequenza di angelo, bilanciato e piegamento all’indietro a 1 o 2 piedi
5-Sequenza angelo avanti, angelo indietro
6-Sequenza di 2 salti da ½ giro
7-Salto semplice singolo
8-Trottola verticale indietro interna (un giro)
CATEGORIE DEBUTTANTI
La categoria debuttanti prevede uno schema predefinito con una serie di elementi già codificati.
Gli atleti possono presentare movimenti di braccia coreografici per tutta la durata del programma.
Il giudizio dell’ufficiale di gara valuterà tre aspetti: quello tecnico, quello artistico e quello della sincronia tra gli atleti. Ci sarà classifica.
Gli atleti dovranno eseguire lo schema in parallelo, salvo ove espressamente indicato in maniera diversa. All’inizio ed alla fine del programma è possibile mettere dei movimenti coreografici nei quali i due atleti entrano in contatto e si scambiano di posto. SONO PERMESSI SOLLEVAMENTI nei quali i pattini dell’atleta sollevato/a non superino il bacino dell’atleta portante.
Il sistema di punteggio è matematico e non sarà esposto al pubblico. Sarà assegnato un coefficiente di difficoltà ad ogni elemento presentato. L’ufficiale di gara potrà assegnare un punteggio da 0 a 6 (numeri interi) ad ogni elemento presentato in base al livello dell’esecuzione dell’elemento stesso. Il valore artistico invece non sarà moltiplicato per alcun coefficiente e sarà costituito dalla somma cinque parametri – pattinata, tecnica passi, costruzione coreografia, interpretazione, sincronia– ognuno dei quali andrà da 1 a 10 (numeri interi).
Gli atleti gareggeranno divisi per categorie basate sull’annualità dell’atleta più grande.
Debuttanti A (2.00 min.)
1-una presa di danza di livello 1
2-un salto semplice
3-una sequenza di tre salti semplici
4-una sequenza di figure di livello 1 in presa
5-una sequenza di figure di livello 1
6-una serie di passi di livello 1 (metà serie deve essere in presa)
7-una trottola su due piedi
8-una trottola verticale indietro interna (1 giro)
Debuttanti B (2.00 min.)
1-una presa di danza di livello 2
2-un salto di livello 1 eseguito singolarmente
3-una sequenza o catena di tre salti di livello 1
4-una sequenza di figure di livello 2
5-una sequenza di figure di livello 2 in presa
6-una sequenza di tre di livello 1
7-una serie di passi di livello 1 (metà serie deve essere in presa)
8-una trottola verticale indietro interna
Debuttanti C (2.00 min.)
1-una presa di danza di livello 3
2-un salto di massimo livello 2 eseguito singolarmente
3-una sequenza o catena di tre salti di livello 1
4-una sequenza di figure di livello 3
5-una sequenza di figure di livello 3 in presa
6-una sequenza di tre di livello 2
7-una serie di passi di livello 2 (metà serie deve essere in presa)
8-una trottola verticale indietro interna
Debuttanti D (2.00 min.)
1-una presa di danza di livello 4
2-un salto di massimo livello 2 eseguito singolarmente
3-una sequenza o catena di tre salti di massimo livello 2
4-una sequenza di figure di livello 4
5-una sequenza di figure di livello 4 in presa
6-una sequenza di tre di livello 3
7-una serie di passi di livello 2 (metà serie deve essere in presa)
8-una trottola di livello 2
Debuttanti E (2.00 min.)
1-una presa di danza di livello 5
2-un salto di massimo livello 3 eseguito singolarmente
3-una sequenza o catena di tre salti di massimo livello 3
4-una sequenza di figure di livello 5
5-una sequenza di figure di livello 5 in presa
6-una sequenza di tre di livello 4
7-una serie di passi di livello 3 (metà serie deve essere in presa)
8-una trottola combinata di livello 2 di massimo due posizioni
CATEGORIA DUETTO ARTISTICO SILVER
La categoria duetto artistico silver prevede una serie di elementi dove viene accentuata la predisposizione ai salti ed alle trottole. L’elemento dell’unicità dei due atleti deve essere centrale. SONO PERMESSI SOLLEVAMENTI nei quali il bacino dell’atleta sollevato/a non superino le spalle dell’atleta portante.
Il giudizio dell’ufficiale di gara valuterà tre aspetti: quello tecnico, quello artistico e quello della sincronia tra gli atleti. Ci sarà classifica.
Gli atleti dovranno eseguire lo schema in parallelo o in presa in base all’esercizio richiesto.
Il sistema di punteggio è matematico e non sarà esposto al pubblico. Sarà assegnato un coefficiente di difficoltà ad ogni elemento presentato. L’ufficiale di gara potrà assegnare un punteggio da 0 a 6 (numeri interi) ad ogni elemento presentato in base al livello dell’esecuzione dell’elemento stesso. Il valore artistico invece non sarà moltiplicato per alcun coefficiente e sarà costituito dalla somma di cinque parametri – pattinata, tecnica passi, costruzione coreografia, interpretazione, sincronia– ognuno dei quali andrà da 1 a 10 (numeri interi).
Gli atleti gareggeranno divisi per categorie basate sull’annualità dell’atleta più grande.
Silver A (2.00–2.30 min.)
1 salto singolo da una rotazione
1 combinazione di massimo 3 salti da una rotazione
1 elemento trottola di massimo livello 2 (se combinata max 2 posizioni)
1 trottola d’incontro verticale (non combinata)
1 serie di passi di massimo livello 3
Silver B (2.30–3.00 min.)
massimo 2 salti singoli di massimo livello 4 diversi tra loro
1 trottola di massimo livello 3 (se combinata massimo 2 posizioni)
massimo 2 salti lanciati di massimo livello 3 ed axel diversi tra loro
1 trottola d’incontro di massimo livello 2 singola
1 spirale ad angelo indietro esterna
1 serie di passi di massimo livello 3
Silver C (2.30–3.00 min.)
massimo 2 elementi salto di massimo livello 5 diversi tra loro (se in combinazione max 2 salti)
1 elemento trottola di massimo livello 4 (se combinata massimo 2 posizioni)
massimo 2 salti lanciati di massimo livello 4 diversi tra loro
1 trottola d’incontro verticale, abbassata o angelo base (se combinata massimo 2 posizioni)
1 spirale ad angelo avanti esterna
1 serie di passi di massimo livello 4
massimo un sollevamento singolo di massimo livello 2 (massimo 4 rotazioni)
massimo un sollevamento combinato di massimo livello 2 (massimo 8 rotazioni totali)
CATEGORIA DUETTO DANZA SILVER
La categoria duetto danza silver prevede una serie di elementi dove viene accentuata la predisposizione ai passi ed alle figure. L’elemento dell’unicità dei due atleti deve essere centrale. SONO PERMESSI SOLLEVAMENTI nei quali il bacino dell’atleta sollevato/a non superino le spalle dell’atleta portante.
Il giudizio dell’ufficiale di gara valuterà tre aspetti: quello tecnico, quello artistico e quello della sincronia tra gli atleti. Ci sarà classifica.
Gli atleti dovranno eseguire lo schema in parallelo o in presa in base all’esercizio richiesto.
Il sistema di punteggio è matematico e non sarà esposto al pubblico. Sarà assegnato un coefficiente di difficoltà ad ogni elemento presentato. L’ufficiale di gara potrà assegnare un punteggio da 0 a 6 (numeri interi) ad ogni elemento presentato in base al livello dell’esecuzione dell’elemento stesso. Il valore artistico invece non sarà moltiplicato per alcun coefficiente e sarà costituito dalla somma di cinque parametri – pattinata, tecnica passi, costruzione coreografia, interpretazione, sincronia– ognuno dei quali andrà da 1 a 10 (numeri interi).
Gli atleti gareggeranno divisi per categorie basate sull’annualità dell’atleta più grande..
Silver A (2.00–2.30 min.)
1 serie di passi di massimo livello 3
1 serie di passi di massimo livello 3 in presa
1 posa coreografica
1 sollevamento coreografico
Silver B (2.30–3.00 min.)
1 serie di passi di massimo livello 4
1 serie di passi di massimo livello 3 in presa
1 sequenza di tre di massimo livello 4
1 sollevamento coreografico
Silver C (3.00 min.)
1 serie di passi di massimo livello 4
1 serie di passi di massimo livello 4 in presa
1 sequenza di tre di massimo livello 5
1 sollevamento coreografico
1 sollevamento stazionario
1 sollevamento rotatorio
GRUPPI TEATRALI
Le categorie saranno suddivise secondo la durata dell’esibizione e secondo le fasce d’età.
I gruppi teatrali possono essere formati da un minimo di 6 atleti in poi senza limitazioni di numero. Gli atleti possono gareggiare per più gruppi purchè iscritti in categorie differenti. All’interno di ogni categoria sono permessi al massimo due atleti “fuori età”.
E’ consentito ogni tipo di abbigliamento purché nei limiti del decoro.
E’ consentito utilizzare qualunque oggetto, strumento, materiale che non crei situazioni di pericolo per i pattinatori e per il pubblico e purché sia portato e/o montato in pista in al massimo un minuto e smontato e portato fuori dalla pista in al massimo un minuto.
I gruppi avranno a disposizione la possibilità di utilizzare fino ad un massimo di 4 radio microfoni complessivi per la recitazione ed il canto. I gruppi gareggeranno divisi per categorie.
Il programma sarà giudicato da ufficiali di gara tra i quali possono figurare giudici speciali come i protagonisti del presente e del passato del pattinaggio o personalità di riconosciute capacità artistico-culturali (giornalisti, registi, attori, coreografi).
Il sistema di punteggio è matematico e non sarà esposto al pubblico. L’ufficiale di gara dovrà assegnare un punteggio da 0 a 6 (numeri interi) ad ognuno dei seguenti 6 parametri: costruzione coreografica, presentazione scenografica, aspetto tecnico, capacità interpretativa, originalità, armonia.
Nel caso fossero in giuria i giudici speciali potranno essere chiamati a dare spiegazione immediata del loro giudizio.
CATEGORIE:
Recital
A: atleti fino ai 12 anni
B: atleti tra i 13 ed i 20 anni
C: atleti dopo i 21 anni
D: atleti di età mista
Teatro
A: atleti fino ai 15 anni
B: atleti dopo i 15 anni
C: atleti di età mista
Opera
A: atleti fino ai 15 anni
B: atleti dopo i 15 anni
C: atleti di età mista
Recital (massimo 5.00 min – minimo 6 atleti)
Possono essere inseriti salti da un giro singoli; trottole verticali, abbassate ed angelo singole; sollevamenti di gruppo; tutti gli elementi del pattinaggio di gruppo (linee, blocchi, mulini e cerchi).
Teatro (massimo 10.00 min – minimo 10 atleti)
Possono essere inseriti salti da un giro singoli; trottole verticali, abbassate ed angelo singole; sollevamenti di gruppo; tutti gli elementi del pattinaggio di gruppo (linee, blocchi, mulini e cerchi).
Opera (massimo 15.00 min – minimo 16 atleti)
Possono essere inseriti salti da un giro singoli; trottole verticali, abbassate ed angelo singole; sollevamenti di gruppo; tutti gli elementi del pattinaggio di gruppo (linee, blocchi, mulini e cerchi).